La Grange è una piccola cittadina del Texas di circa cinquemila abitanti e negli anni settanta “The Chicken Ranch” era una pensioncina “particolare” in periferia, gestita da Edna Milton. La donna di mestiere faceva la prostituta e dieci anni prima, acquistò dalla vecchia e ammalata proprietaria, il ranch e l’attività, dalle regole puntigliose, stabilite 130 anni prima, quando una vedova di nome Mrs. Swine decise di aprire un bordello, con tre colleghe, in vecchio saloon della cittadina texana; l’attività poi si trasferì nel ranch ad inizio novecento con Miss Jessie Williams. I clienti erano molto facoltosi, c’era un gran giro di denaro e si diceva che con i ricavi delle sue “dipendenti”, Miss Edna riuscì a contribuire anche in maniera determinante alla costruzione di un ospedale a La Grange. La donna a differenza delle precedenti proprietarie, però non era molto discreta e si tirò dietro le indagini del Dipartimento per la Sicurezza Pubblica del Texas, che rilevò più di 400 entrate giornaliere a prezzi popolari… “And the ten to get yourself”. Dopo una chiusura temporanea, il bordello cessò definitivamente la sua redditizia e storica attività nel 1973. I ZZ Top si sono ispirati per il loro famosissimo pezzo rock/blues “La Grange”, contenuto nel loro terzo album “Tres Hombres” del 1973, proprio a questo famoso bordello “that shack outside La Grange “. Un anthem rock/blues fondamentale per la musica che racconta una storia vera al limite dell’incredibile.

“And I hear it’s tight … Most ev’ry night … But now I might be mistaken”

Soundgarden